Kit aerografo senza fili TM180 15-50 psi
Cat:Aerografo
Questo prodotto ha un intervallo di pressione operativa da 15 a 50 PSI, offrendo agli utenti un...
Vedi i dettagli Riducendo al minimo il rumore del tuo compressore dell'aerografo può migliorare significativamente il tuo ambiente di lavoro, soprattutto se ti trovi in uno spazio tranquillo o lavori per periodi prolungati.
Modelli a bassa rumorosità: valuta la possibilità di passare a un compressore appositamente progettato per la bassa rumorosità, come un modello silenzioso o ultra silenzioso. Compressori lubrificati a olio: sono in genere più silenziosi dei compressori senza olio, sebbene possano richiedere più manutenzione.
Tappetini in gomma: utilizzare un tappetino in gomma spessa sotto il compressore per assorbire le vibrazioni e ridurre il rumore. Cuscinetti in schiuma: posizionare schiuma o cuscinetti acustici sotto il compressore per smorzare il suono. Moquette o cuscinetti antivibranti: posizionare il compressore su una superficie con moquette o su superfici specializzate. cuscinetti antivibranti.
Scatola del compressore: costruisci una scatola o un armadio insonorizzato con fori di ventilazione per contenere il rumore. Materiale fonoassorbente: rivesti l'interno della cabina con schiuma acustica o materiali fonoassorbenti. Schermo acustico portatile: usa schermi acustici portatili per bloccare il rumore all'interno il tuo spazio di lavoro.
Posizione: posizionare il compressore su una superficie stabile e piana per ridurre al minimo movimenti e vibrazioni. Distanza: posizionare il compressore il più lontano possibile dall'area di lavoro. Spazio isolato: spostare il compressore in una stanza o un armadio separato se la lunghezza del tubo lo consente.
Tubo più lungo: un tubo dell'aria più lungo può consentire di posizionare il compressore rumoroso più lontano dall'area di lavoro. Silenziatore o silenziatore: collegare un silenziatore o un silenziatore alla presa d'aria del compressore per ridurre il rumore operativo.
Lubrificazione: assicurarsi che le parti mobili siano ben lubrificate per evitare un rumore eccessivo dovuto all'attrito. Stringere i componenti: controllare e serrare eventuali viti, bulloni o raccordi allentati che potrebbero causare tintinnio. Pulisci i filtri: pulisci o sostituisci i filtri dell'aria sporchi per garantire efficienza e silenziosità. operazione.
Pannelli acustici: installare pannelli acustici o schiuma sulle pareti vicino al compressore per assorbire le onde sonore. Tende pesanti: appendere tende o tendaggi pesanti per smorzare il rumore nella stanza. Tappeti o moquette: coprire i pavimenti duri con tappeti o moquette per ridurre l'eco e le vibrazioni. rumore.
Orari di lavoro: utilizza il compressore durante le ore in cui il rumore non costituisce un problema. Lavoro in batch: raggruppa insieme le tue attività di aerografia per ridurre al minimo l'utilizzo del compressore nel tempo.
Funzionamento solo con serbatoio: utilizzare un compressore con un serbatoio ausiliario più grande e spegnere il compressore quando il serbatoio è pieno. Ciò riduce l'autonomia e il rumore del motore. Implementando una combinazione di queste tecniche, puoi ridurre efficacemente al minimo il rumore del compressore dell'aerografo e creare uno spazio di lavoro più confortevole.
Contattaci